• Home
  • Iniziative
  • Iniziative recenti (2018-2023)

30 maggio 2023 - Asti - Tra le pagine del tempo

locandina Maggio Martedì, alle 16,30 presso il Foyer del Teatro Alfieri di Asti verrà presentato, insieme all'Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, un nuovo fondo bibliografico che il generale Cosimo Maggio ha con rara generosità donato all'Istituto.

Laureato in Scienze strategiche e in Giurisprudenza, Cosimo Maggio ha nel corso degli anni costituito un fondo librario di circa 600 volumi riguardanti in particolare la storia contemporanea e la storia militare del XX secolo. Il fondo contiene anche numerosi documentari filmati che, insieme ai libri, saranno a disposizione dell'utenza dell'Israt.

La biblioteca Israt, grazie anche a questa donazione e ai libri lasciati da Don Vittorio Croce, conta ormai quasi cinquantamila volumi: è la seconda biblioteca, dopo la Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”, più grande del territorio astigiano.

I temi dei libri, a disposizione dell'utenza più varia, riguardano oltre la storia contemporanea (XX e XXI secolo), materie come scienze politiche, sociali e religiose, antropologia, cultura popolare, didattica senza tralasciare la storia locale.

I libri sono tutti schedati on line, sulla piattaforma Librinlinea della Regione Piemonte grazie al preziosissimo lavoro dei ragazzi che svolgono il Servizio civile, una risorsa immensa che ci consente di mettere a disposizione del pubblico in tempi molto veloci i libri che arrivano all'Israt.

In particolare, la schedatura del fondo “Cosimo Maggio” è stata curata da Davide Gardini che, guidato dalla consulenza di Simona Codrino, bibliotecaria della Fondazione “Giovanni Goria”, ha reso disponibile all'utenza l'intera donazione.

All'iniziativa, oltre al generale Maggio, interverranno l'Assessore alla Cultura Paride Candelaresi, Mauro Forno, presidente Israt e Mario Renosio.

28 aprile 2023 - Asti - "Il Diario di Eo"

eo baussano28 aprile 2023 ore 18:00 in Via Brofferio 171, Asti

Interventi di:

Maurizia Giavelli - Vice Presidente ANPI

Carlo Lisa - Curatore de "Il Diario di Eo Baussano"

Nicoletta Fasano - Direttrice scientifica ISRAT

Letture da parte del collettivo "EO Arte"

29 aprile 2023 - Villanova d'Asti - José Domingo Molas: "non vivevo sulla luna"

Molas villanova page 000129 aprile 2023 ore 21:00 presso la Chiesa della Confraternita della Santissima Annunziata
Via Tommaso Villa, VILLANOVA D'ASTI

José Domingo Molas: "Non vivevo sulla luna"

di e con Marco Gobetti
monologo ispirato al saggio "José Molas, salesiano" di Dario Rei e al diario "Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo" di José Domingo Molas. E sulla base di studi e ricerche a cura di ISRAT, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti.
Con il contributo delle testimonianze orali di: Graciela Jourdan Alvariza, Romano Candelo, Maria Capello, Egidio Deiana, Giuseppe Febbraro, Giuseppe Marchese, Francesco NIcola, Fiorenzo Occhiena, Giovanni Ortolano, Aldo A. Settia, Sante Simioni, Angelo Stante, Silvana Visconti.
Un sacerdote paraguayano in Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Dotato di coraggio, intelligenza e sensibilità non comuni, José Domingo Molas nasconde soldati alleati, soccorre i feriti sfidando gli attacchi aerei, organizza scambi di prigionieri tra le bande partigiane e le truppe nazifasciste e si guadagna la riconoscenza di interi paesi che salva dalle rappresaglie tedesche: Castelnuovo Don Bosco, Dusino San Michele, Buttigliera d'Asti, Chieri...

INGRESSO LIBERO

25 aprile 2023 - Albugnano - José Domingo Molas: "Non vivevo sulla luna"

albugnano molas page 000125 aprile 2023 ore 21 presso la Sala Polivalente antica Scuola Elementare "Camilla Serafino" presso l'Enoteca Regionale dell'Albugnano
Via Roma 9, Albugnano

José Domingo Molas: "Non vivevo sulla luna"

di e con Marco Gobetti
monologo ispirato al saggio "José Molas, salesiano" di Dario Rei e al diario "Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo" di José Domingo Molas. E sulla base di studi e ricerche a cura di ISRAT, Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti.
Con il contributo delle testimonianze orali di: Graciela Jourdan Alvariza, Romano Candelo, Maria Capello, Egidio Deiana, Giuseppe Febbraro, Giuseppe Marchese, Francesco NIcola, Fiorenzo Occhiena, Giovanni Ortolano, Aldo A. Settia, Sante Simioni, Angelo Stante, Silvana Visconti.
Un sacerdote paraguayano in Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale. Dotato di coraggio, intelligenza e sensibilità non comuni, José Domingo Molas nasconde soldati alleati, soccorre i feriti sfidando gli attacchi aerei, organizza scambi di prigionieri tra le bande partigiane e le truppe nazifasciste e si guadagna la riconoscenza di interi paesi che salva dalle rappresaglie tedesche: Castelnuovo Don Bosco, Dusino San Michele, Buttigliera d'Asti, Chieri...

INGRESSO LIBERO

 

25 aprile 2023 - Rocca d'Arazzo - Festa della Liberazione

rocca darazzo25 aprile 2023 Rocca d'Arazzo

- ore 14:45 SOCIETA' DI SANT'ANNA

"Camminata sulle tracce della battaglia del 2 dicembre"

Circuito ad anello a bassa intensità con guida dell'Istituto Storico della Resistenza di Asti. Durata: 2 ore circa

- ore 17 SOCIETA' DI SANT'ANNA

"Storia di una staffetta: Alma Passarino"

Commemorazione della Repubblica Partigiana dell'Alto Monferrato attraverso la biografia di una staffetta rocchese

Partecipa Letizia Veiluva che esporrà le sue illustrazioni.

Letture di Lidia Testa accompagnata alla chitarra da Lorenzo Marosino.

Segue rinfresco.

24 aprile 2023 - Cerro Tanaro - Proiezione del film "Stare al Mondo"

Bozza locandina 24 aprile 2023 Cerro page 0001Lunedì 24 aprile 2023 ore 21 presso il Salone della Confraternita

Programma: Saluto del Sindaco Gianmaria Corsi

Proiezione del film di Remo Schellino
"Stare al mondo
Per scelta o per destino"
Il lavoro, l’impegno, la vita quotidiana raccontata dalle donne nel secondo dopoguerra

Tutti sono invitati