Corso di formazione ed aggiornamento
per docenti di scuola dell’Infanzia e Primaria
Il corso si propone di fornire ai docenti scuola primaria strumenti teorici e pratici per utilizzare gli albi illustrati come risorsa didattica per lo sviluppo delle competenze linguistiche,
comunicative, creative e civiche degli alunni. Gli albi illustrati sono libri che combinano testo e immagini in modo armonico e significativo, e che possono raccontare storie originali,
divertenti, emozionanti, educative, in grado di stimolare la fantasia, l’empatia, il pensiero critico e la cittadinanza attiva dei bambini. Il corso si basa sull’approccio dello
l’arte di raccontare storie coinvolgenti e persuasive, che possono essere usate sia come strumento di apprendimento sia come modalità di espressione personale e collettiva.
Clicca sulla locandina a fianco per consultare il calendario degli incontri
43° edizione bando di concorso
“Progetto di storia contemporanea”
rivolto agli Istituti di istruzione secondaria di II grado ed agli Enti di formazione professionale del Piemonte
Anno scolastico 2023-2024
Clicca QUI per scaricare e consultare il bando
8 settembre 2023
Voci e Storie dell'Astigiano
con Nicoletta Fasano e Mario Renosio dell'ISRAT
Venerdì 15 settembre 2023 ore 21 presso la biblioteca di Roatto
L'8 settembre 143 l'Italia esce dal conflitto con l'armistizio che viene inizialmente vissuto dalla popolaione come la fine tanto desiderata della guerra. In realt, sappiamo che segnerà l'inizio dei venti mesi più drammatici della storia del nostro Paese.
Sui testi di storia e su tanti siti Internet si possono trovare moltissime informazioni su quanto accadde l'8 settembre e nei giorni successivi in Italia, ma è molto più difficile capire quali reazioni e quali eventi si susseguirono nei nostri territori, in Asti e nei piccoli paesi della Provincia.
In occasione dell'80esimo anniversario dell'armistizio, Nicoletta Fasano e Mario Renosio riporteranno "voci e storie dall'Astigiano", con l'obiettivo di illustrare la situazione in Asti e provincia l'8 settembre 143 e nelle settimane immediatamente successive. Sarà una serata interessante ed istruttiva, con la possibilità di intervenire ponendo domande ai nostri esperti.
E' anche attraverso la storia locale che si scrive la grande storia, quella narrata sui libri.
L'evento è organizzato per venerdì 15 settembre 2023 alle ore 21 presso la Biblioteca di Roatto in Piazza Piemonte. L'ingresso è libero.
Corso di formazione ed aggiornamento per docenti del primo ciclo
“STORIA, SPORT e … DIRITTI”
Percorsi di Educazione civica per le scuole del primo ciclo
Per iscriversi al corso compilare il modulo al seguente link:
https://forms.gle/tgvQc5BRbKZkHunt7
L'ISRAT chiude per la pausa estiva dal 31/07/2023 al 03/09/2023
Riaprirà con orario regolare lunedì 04/09/2023
BUONA ESTATE
2 giugno 2023 ore 17:00
Cortile sede Auser via Lamarmora 15
Tel: 0141/091279
"Ra Memoria Dra Steila"
Leggi tutto
Martedì, alle 16,30 presso il Foyer del Teatro Alfieri di Asti verrà presentato, insieme all'Assessorato alla Cultura del Comune di Asti, un nuovo fondo bibliografico che il generale Cosimo Maggio ha con rara generosità donato all'Istituto.
Laureato in Scienze strategiche e in Giurisprudenza, Cosimo Maggio ha nel corso degli anni costituito un fondo librario di circa 600 volumi riguardanti in particolare la storia contemporanea e la storia militare del XX secolo. Il fondo contiene anche numerosi documentari filmati che, insieme ai libri, saranno a disposizione dell'utenza dell'Israt.
La biblioteca Israt, grazie anche a questa donazione e ai libri lasciati da Don Vittorio Croce, conta ormai quasi cinquantamila volumi: è la seconda biblioteca, dopo la Biblioteca Astense “Giorgio Faletti”, più grande del territorio astigiano.
I temi dei libri, a disposizione dell'utenza più varia, riguardano oltre la storia contemporanea (XX e XXI secolo), materie come scienze politiche, sociali e religiose, antropologia, cultura popolare, didattica senza tralasciare la storia locale.
I libri sono tutti schedati on line, sulla piattaforma Librinlinea della Regione Piemonte grazie al preziosissimo lavoro dei ragazzi che svolgono il Servizio civile, una risorsa immensa che ci consente di mettere a disposizione del pubblico in tempi molto veloci i libri che arrivano all'Israt.
In particolare, la schedatura del fondo “Cosimo Maggio” è stata curata da Davide Gardini che, guidato dalla consulenza di Simona Codrino, bibliotecaria della Fondazione “Giovanni Goria”, ha reso disponibile all'utenza l'intera donazione.
All'iniziativa, oltre al generale Maggio, interverranno l'Assessore alla Cultura Paride Candelaresi, Mauro Forno, presidente Israt e Mario Renosio.
Lunedì 22 maggio, ore 10:30
Spazio Città di Torino
Gli istituti storici piemontesi e le giovani generazioni, quale dialogo
Incontro con gli istituti piemontesi per la storia della resistenza al Salone del Libro di Torino
Incontro organizzato dal Comitato provinciale torinese dell'ANPI
Leggi tutto
Sabato 20 maggio 2023 ore 18
Circolo Remo Dovano Way-ASSAUTO
Corso Pietro Chiesa, Asti
Installazione in onore di Remo Dovano
Operaio e partigiano 1920-1944
Venerdì 5 maggio ore 18:30
Sala Polivalente Comune di Refrancore
Via Cavour, 10
Caro Celso, vinceremo... storie dal deserto africano: 1941 - 1946
di Piero Sesia e Pino Goria
Araba Fenice, 2022
Moderatore: Marco Renosio (ISRAT)