Un piccolo regalo
in occasione delle festivita' natalizie, l'Istituto restera' chiuso al pubblico
dal giorno 24 dicembre al 7 gennaio
... ma ora un piccolo regalo....
sta per concludersi un anno che ha portato con sé la buona notizia del trasferimento della sede dell’Istituto a Palazzo Ottolenghi (con l’acquisizione di nuovi e ampi spazi per il materiale librario e archivistico), insieme alla ‘cattivissima novella’ della conferma dei pesanti tagli alla cultura e del provvedimento di accorpamento delle province che, anche se temporaneamente sospeso, costituisce una ulteriore minaccia alla sopravvivenza stessa dell’Istituto. In attesa che le cose si chiariscano e possibilmente volgano al meglio, Vi anticipiamo le prossime iniziative dell’Istituto, anche per darVi il segnale che l’Istituto “eppur si muove”.
Scarica il nostro pensiero natalizio
Mese di gennaio 2013: iniziative per il Giorno della Memoria organizzate in collaborazione con il Circolo filarmonico astigiano (proiezione di films e spettacoli teatrali riservati alle scuole e alla cittadinanza); incontri con le scuole sulle tematiche dell’antisemitismo, dei sistemi concentrazionari e dei regimi totalitari.
Mesi di febbraio-marzo 2013: a partire dal 14 febbraio fino al 13 marzo, 5 incontri settimanali sul tema Intellettuali e politica: la cultura militante nel ‘900, con interventi su Heidegger, Gramsci e Togliatti, Gentile e Spirito, Calogero, Capitini e Foa e con la partecipazione di docenti dell’Università di Genova, Torino, Bologna e Perugia. Questi incontri sono aperti alla cittadinanza, agli insegnanti e studenti.
Mese di marzo-aprile 2013: corso di aggiornamento per insegnanti delle scuole medie e superiori di storia dell’economia, con particolare riferimento alla crisi contemporanea. Questo corso, tenuto dal dott. Cedrini (ricercatore di Storia economica all’Università di Torino) si articolerà nei seguenti tre incontri: 1) Storia di due crisi (2008 e giorni nostri): un primo sguardo sul disastro economico dei nostri tempi; 2) Il disordine economico internazionale in prospettiva storica e 3) La grande narrazione della globalizzazione e la necessità di un'alternativa.
Un caro saluto e, in tempi di spending review e spread, non possiamo che augurarVi di cuore Merry Christmas and Happy New Year.
Lo staff dell’Israt