Intornoalle18

logo intornoalle18Un libro, il suo autore  conversando con musica dal vivo e vini del territorio
Quattro appuntamenti comporranno ad Asti, dal 29 settembre al 15 dicembre, la prima edizione della rassegna Intornoalle18, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Comunica insieme alla Casa del popolo, che la ospiterà.
Letteratura, musica e degustazioni sono le tre voci che caratterizzeranno ogni singolo incontro: al centro la presentazione di uno o più libri, con il suo autore, per un viaggio nella narrativa o nella saggistica più attuale.
A fare da cornice, la musica dal vivo di gruppi locali e la degustazione di vini astigiani. 
Scarica locandina

Ingresso libero; a seguire cena con gli autori 
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (per la parte letteraria)
333.1883997 (per la parte musicale e la prenotazione per la cena) 
Chi sono gli autori ospiti.

Giovanni Negri è scrittore, giornalista e titolare dell’azienda vinicola Serradenari di La Morra la cui produzione guarda sia alla grande tradizione (Barolo) che alle sfide del futuro (Pinot Noir e Chardonnay).
E' stato parlamentare italiano ed europeo (1983-1992) ed è l'autore dei libri ispirati al mondo del vino oggi più venduti in Italia.
Ad Asti presenterà i suoi due ultimi volumi: “Il sangue di Montalcino” (Einaudi) e “Roma Caput Vini” (Mondadori).
Paolo Rabitti, ingegnere, urbanista e docente universitario, è uno dei consulenti tecnici più importanti d’Italia, coinvolto nei maggiori processi su disastri ambientali e inquinamento, da quello del petrochimico di Marghera a quello sui rifiuti in Campania. E’ autore di Cronache dalla chimica (Cuen) e Ecoballe (Aliberti).
Felice Casson ha scritto La fabbrica dei veleni (Sperling e Kupfer), in cui ricostruisce il processo, in cui è stato pubblico ministero, al Petrolchimico di Porto Marghera. Un caso clamoroso, partito da dati drammatici (157 morti di tumore, 120 discariche abusive e 5 milioni di metri cubi di rifiuti tossici) e conclusosi con la condanna di numerosi dirigenti di Enichem e Montedison.
Raffaella Romagnolo è dottore di ricerca in Scienze Letterarie, meta che ha raggiunto lavorando sulle lettere di Ugo Foscolo ad Antonietta Fagnani Arese. Si è laureata sul libro Cuore con Edoardo Sanguineti. Ha collaborato con Il Secolo XIX e Diario. Il suo primo romanzo, L’amante di città (Fratelli Frilli), è stato molto apprezzato dal pubblico e dalla critica.
Ad Asti presenterà La masnà (Piemme).
Bruno Tinti è stato magistrato fino al 2008. Si è occupato soprattutto di reati finanziari. Ha scritto il best seller Toghe rotte, cui è seguito La questione immorale (entrambi editi da Chiarelettere). E’ editorialista de Il Fatto Quotidiano. 

Ideazione e organizzazione: COMUNICA
insieme a: Casa del popolo