I campi di Mussolini: Fossoli e la sua storia

L'incontro di mercoledi' avrà come titolo "I campi di Mussolini: Fossoli e la sua storia" e sarà tenuto dal professor Costantino di Sante.
Nella stessa giornata di mercoledì il prof. Di Sante sarà ospite anche a Nizza Monferrato, presso l'Istituto N.S. delle Grazie, dalle 10-12, sempre sullo stesso tema.
Si ricorda agli insegnanti che la partecipazione ai tre incontri del seminario da' diritto a un attestato di partecipazione a corso di aggiornamento

L'ISRAT organizza un ciclo di incontri dedicati ai temi del concorso:
1) mercoledì 7 novembre, h. 15-17: L'esodo istriano e il suo contesto storico (dott. Mario Renosio).
2) giovedì 15 novembre, h. 15-17: Cittadinanza italiana e seconde generazioni (avv. Maurizio La Matina)
3) mercoledì 21 novembre, h. 17-19: "I campi di Mussolini": Fossoli e la sua storia (prof. Costantino di Sante).
La sede dei tre incontri è la sala Ruscalla, presso il Centro Culturale S. Secondo - Asti
Programma completo
I tre incontri, aperti a studenti, insegnanti e cittadinanza, servono di preparazione per il concorso di storia contemporanea indetto dalla Regione Piemonte; alla fine di ciascun incontro verranno brevemente presentate schede bibliografiche utili agli studenti per lavorare sulle tematiche del Concorso.
Al tempo stesso, le tematiche affrontate hanno anche un valore e un significato storico indipendentemente dal loro scopo originario.
Le tracce dei temi, i suggerimenti bibliografici e i moduli per partecipare al Progetto sono disponibili sul sito www.cr.piemonte.it/organismi/org_cons/resistenza/attivita.htm
Le novità significative di questa edizione sono:
non c'è più il modulo di iscrizione al Progetto mentre è previsto un modulo da allegare alla trasmissione degli elaboraticonsegna diretta degli elaborati entro il 1° febbraio 2013 al Consiglio regionale del Piemonte – segreteria del Comitato Resistenza e Costituzione, Via Alfieri 15 – 10121 Torino.
Info:
Comitato Resistenza e Costituzione
via Alfieri 15 – 10121 Torino
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 011.5757.289 –352 – 843
Fax 011/5757365