A.N.P.I. - Seminario di formazione "Ogni tempo ha il suo fascismo. E il suo antifascismo"

Logo ANPIL’Anpi regionale del Piemonte organizza per i suoi iscritti un seminario di formazione storico-politico e associativa "Ogni tempo ha il suo fascismo. E il suo antifascismo" nei mesi di ottobre e novembre 2015 riferito al Settore Piemonte Occidentale.
Le giornate di formazione organizzate per le ANPI Provinciali di Torino, Asti, Alessandria e Cuneo e si effettueranno il 24 ottobre e il 21 novembre 2015 nella Città di Asti.

Sessione svolta il 24 ottobre (dedicata alla formazione storico politica) è stata un’occasione di approfondimento e riflessione sulla storia della Repubblica italiana, dalle lotte partigiane alla cosiddetta “terza” Repubblica, cercando mettendo in luce le spinte al fascismo e la dimensione e la natura dell’antifascismo, considerati in senso generale;
PROGRAMMA E REGISTRAZIONE AUDIO INTERVENTI
Introduzioni del Presidente provinciale e coordinatore Regionale, Ezio Montalenti, e del responsabile della Commissione formazione della Provincia di Torino, Fulvio Gambotto, tre relazioni, dedicate rispettivamente:
Registrazione audio dell'introduzione
durata 29 minuti

1. L’ANTIFASCISMO DURANTE GLI ANNI DEL REGIME E DELLA RESISTENZA (1919-1945). L’opposizione al fascismo durante gli anni del fascismo, le ragioni della Resistenza, l’unità antifascista e la Costituzione. Relatore: Nicoletta Fasano – Ricercatrice ISRAT
Registrazione audio intervento Fasano
durata 26 minuti

2. L’ANTIFASCISMO “BLOCCATO” DELLA PRIMA REPUBBLICA (1946-1992). Il comune riferimento all’antifascismo delle forze politiche, il progressivo allontanamento dai principi della lotta partigiana, gli anni Ottanta e la fine della “prima Repubblica. Relatore: Mario Renosio - Direttore ISRAT
Registrazione audio intervento Renosio
durata 41 minuti

3. LA RIFONDAZIONE DELL’ANTIFASCISMO E LA NUOVA RESISTENZA (1992-2015) Le nuove forze politiche non dichiaratamente antifasciste, gli anni dell’indifferenza verso la Resistenza, i neofascismi e l’esigenza di un nuovo antifascismo. Relatore: Marco Brunazzi – Vice Presidente Istituto “Gaetano Salvemini”
Registrazione audio intervento Brunazzi

durata 42 minuti

Registrazione audio conclusioni
durata 10 minuti