71º anniversario battaglia di Cisterna/Santo Stefano Roero

Locandina Cisterna
POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE I.C. di San Damiano d’Asti, MUSEO ARTI E MESTIERI DI UN TEMPO DI CISTERNA D’ASTI,  ISRAT, AASSOCIAZIONE FRANCO CASETTA, FONDAZIONE CRASTI

SABATO 27 febbraio 2016 ore 17,00

CASTELLO DI CISTERNA D’ASTI, PIAZZA HOPE, 1 CISTERNA D’ASTI

SERGIO FAVRETTO presenta:

“FENOGLIO VERSO IL 25 APRILE Narrato e vissuto in Ur partigiano Johnny”
(Ed. FALSOPIANO)
Introduce MARIO RENOSIO

Beppe Fenoglio, da marzo a maggio 1945, fu ufficiale di collegamento fra le formazioni partigiane autonome e le missioni anglo-americane. Per ordine di Mauri e Balbo, lasciò le Langhe per operare fra le colline del Monferrato. Ma quali sono i rapporti fra la realtà storica e la fiction letteraria? In questo libro, l'analisi delle pagine di "Ur Partigiano Johnny" ci svela un'antologia di riscontri storici e biografici che attualizzano l'opera del grande scrittore piemontese. Un mix fra narrato e vissuto: scopriamo, tra le altre cose, la partigiana Dea, il fratello Nik, il capoformazione Tek Tek, conosciamo la vera identità del maggiore inglese Leach e di altri importanti figure della Resistenza. Come fosse autentica la competizione fra Mauri e Barbato, fra Stella Rossa e Partigiani Azzurri, come in quei mesi si respirasse un'aria di epilogo. E, soprattutto, come luoghi e personaggi raccontati fedelmente nel libro di Fenoglio si intreccino alla trama letteraria restituendoci una nuova quanto inedita verità biografica. Il libro contiene un apparato documentario e fotografico in gran parte inedito.

SERGIO FAVRETTO: Avvocato e Giudice Onorario al Tribunale di Torino, è autore di testi di diritto amministrativo e penale ma, da sempre, ha coltivato la ricerca storica sui temi resistenziali, pubblicando Casale Partigiana (1977), Giuseppe Brusasca: radicale antifascismo e servizio alle istituzioni (Atti convegno di studi a Casale Monferrato, maggio 2006), Resistenza e nuova coscienza civile (2009) e La Resistenza nel Valenzano. L’eccidio della Banda Lenti (Comune di Valenza, 2012). Approfondimenti

Estratto del brano di Sergio Favretto

NEI GIORNI PRECEDENTI L’INCONTRO, CONSIGLIAMO DI CONTROLLARE EVENTUALI VARIAZIONI DEL PROGRAMMA
VISITANDO
QUESTA PAGINA

Gli incontri sono realizzati in collaborazione con l’AIMC di Asti che rilascerà, agli insegnanti partecipanti, l’attestato (L’AIMC è soggetto qualificato per la formazione del personale docente D.M. 23/05/2002 e D.M. 05/07/2005)
PER INFORMAZIONI: Scuola Primaria di Cisterna d’Asti Cravanzola Giovanna e Scuola dell’Infanzia di Cisterna d’Asti Mo Tiziana 0141979476 — 0141979522