Nuovi contenuti e nuova veste grafica per il sito Web della Casa della Memoria di Vinchio
Il sito Web del Museo della Casa della Memoria di Vinchio è stato, recentemente, oggetto di un profondo lavoro di revisione ed implementazione dei contenuti, nonché di una completa rivisitazione della veste grafica in una visione più moderna, tecnologicamente più avanzata e di una decisamente maggiore fruibilità da parte dell'utenza e del turismo culturale.
Dal punto di vista strettamente tecnico, la nuova piattaforma permette un agile navigazione attraverso l'utilizzo di tecnologia responsive, ovvero che permette una adeguata ed ottimale visualizzazione di tutte le parti del sito Web anche su dispositivi mobili, quali smartphone e tablet con le più differite caratteristiche tecniche e di risoluzione video.
Per quanto concerne, invece, l'aspetto contenutistico, il sito Web permette di ottenere, direttamente dall'home page, una visione strutturata a moduli che danno, immediatamente, all'utente navigante, una percezione di facile fruibilità delle informazioni più importanti. Le varie sezioni del sito, poi, attraverso l'utilizzo del chiaro e sempre visibile menù principale orizzontale, possono essere visitate con facilità per poter ottenere tutte le informazioni specifiche riguardanti i temi, gli ambienti, i documenti ed i materiali messi a disposizione dell'utenza.
Nella sezione dedicata strettamente al Museo, sarà possibile visitare virtualmente tutte le sale (esterne ed interne) del museo stesso con la possibilità di appropriarsi con un colpo d'occhio delle peculiarità più importanti dell'allestimento dei materiali. Una vetrina a scorrimento delle immagini più interessanti, ne completano la visione d'insieme.
L'importante sezione dedicata ai Viaggi della Memoria, organizzati annualmente dall'ISRAT, conducono il navigante direttamente nel cuore dell'argomento del sito Web. Ogni viaggio organizzato dispone di una scheda informativa con i relativi links agli approfondimenti. Una completa ed esauriente galleria delle immagini, suddivisa per album fotografici di ogni viaggio, rende visivamente l'idea dei luoghi visitati. Sono presenti, inoltre, eventuali contributi da parte di coloro che hanno partecipato ai viaggi, che hanno ritenuto di condividere la propria esperienza e il proprio pensiero in modo pubblico. Una interessante mappa interattiva dei luoghi visitati, raffigura graficamente l'ampio spettro di proposte turistiche specialistiche che l'Istituto Storico di Asti ha offerto, ed offre costantemente, all'utenza tutta.
La sezione riservata alle Passeggiate resistenti è strutturata similarmente a quella dei Viaggi della Memoria, ma propone destinazioni turistiche del nostro territorio che possono essere scoperte con grande interesse direttamente attraverso passeggiate a piedi che l'ISRAT organizza periodicamente nel periodo della primavera e dell'estate. Le mete a disposizione sono sia cittadine che nei comuni della provincia di Asti.
Memorie del Piemonte è la sezione dedicata al progetto multimediale di raccolta critica, conservazione e innovativa fruizione dei dati relativi ai patrimoni materiali e immateriali della tradizione che contribuiscono alla costituzione di una memoria orale e gestuale del Piemonte. Qui si possono trovare numerosi contributi di testimonianze orali raccolte e messe a disposizione per l'ascolto e, eventualmente, per il download da parte dell'utenza.
Nella sezione dedicata ai Materiali, si possono trovare documenti scritti, schede tecniche, materiale audio e video che sono a disposizione dell'utenza per la visualizzazione e l'eventuale download. I materiali sono suddivisi nei seguenti raggruppamenti: Documentari (video dal canale YouTube dell'ISRAT), Saggi utili per l'approfondimento degli argomenti, Materiale didattico dedicato alle scuole, Risorse audio e video di convegni, incontri, seminari sugli argomenti trattati.
Nella parte alta dell'home page, l'utente potrà trovare sempre in primo piano un elenco riassuntivo in un'accattivante proposta grafica delle ultime iniziative, incontri, progetti ed altro organizzati nell'ambito degli argomenti e dei temi trattati dalla Casa della Memoria e dall'Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in provincia di Asti.
Completano il nuovo sito Web l'utile modulo per l'iscrizione alla newsletter dell'ISRAT che permette, tempestivamente e a cadenza periodica, di essere informati su tutte le notizie, iniziative, progetti…, Un ottimo strumento di ricerca delle informazioni e dei materiali contenuti nel sito Web e, infine, un modulo che permette all'utente di esprimere una valutazione sul sito Web, ma anche, più in generale, sul Museo visitato da singoli e gruppi.
Ad oggi, quindi, questo è quanto il nuovo sito Web della Casa della Memoria offre all'utenza, ma, gli addetti ai lavori, assicurano sempre nuovi contenuti ed aggiornamenti costanti e duraturi nel tempo per offrire non solo la visione di insiem utile e interessante del museo, ma anche, e soprattutto, una importante fonte di materiali, documenti, risorse utili agli insegnanti, ai ricercatori e ai semplici appassionati di storia.