Pubblicazioni ISRAT
Email
Stampa
Scheda dettaglio
publ000054
Pubblicazioni ISRAT
Tanaro. Il fiume amico-nemico
Laura Calosso, Laura Nosenzo
Daniela Piazza Editore
Le testimonianze di chi ha vissuto a diretto contatto con il Tanaro dall'inizio del secolo agli Anni Sessanta. È un periodo di grandi cambiamenti: la pesca, esercitata per decenni come mestiere (esigenza di sopravvivenza) diventa soprattutto passatempo (necessità di restare legati affettivamente al luogo) o divertimento (avvio dell'esperienza sportiva). Alcune figure tradizionali (lavandaie, barcaioli, pescatori di frodo) si diradano fino a, in certi casi, a scomparire nei decenni successivi. Anche l'ambiente si modifica: le escavazioni cominciano a funzionare su scale industriale, le rive del fiume si cementificano, compaiono i primi significativi casi di inquinamento. Ai racconti sull'inondazione del 1948 segue un'analisi giornalistica - con documenti inediti - sui fatti salienti accaduti prima e dopo l'alluvione del 1994: una testimonianza importante che potrà servire da monito per scongiurare danni.