Pubblicazioni ISRAT
Email
Stampa
Scheda dettaglio
publ000050
Pubblicazioni ISRAT
Il libro delle Etichette e del Bosco della Costituzione
Alunni Scuole Statali Infanzia e Primaria di Cisterna
ISRAT
Il libro delle Etichette e del Bosco della Costituzione
realizzato dai bambini delle Scuole dell'Infanzia e Primaria di Cisterna d'Asti.
"Il libro delle Etichette e del Bosco della Costituzione' raccoglie 314 etichette ed i 25 cartelli dedicati alle piante scelte per il bosco, ha la prefazione di Gherardo Colombo, contiene gli interventi del prof. Serafino Nosengo, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio dell'Istituto Storico della Resistenza ed è frutto di un lunghissimo lavoro.
Il testo, allegro e molto colorato, ha lo scopo di raccontare gli articoli della Carta Costituzionale attraverso gli occhi dei bambini. Un dono rivolto ad altri bambini ' ma non solo ' in modo che questo prezioso documento che ci tutela, si trasformi in qualcosa di piacevole ed importante anche per i più piccoli.
--------
Presentazione - G.Colombo (a cura di)
Quando scuola e amministrazione collaborano - R. Peletto (a cura di)
Una scuola verso un mondo nuovo - M. Renosio, N. Fasano (a cura di)
Per una Costituzione a misura di bambino - S. Nosengo (a cura di)
Quando i bambini giocano con le regole... Dal piccolo al grande, dal vicino al lontano, vivere la Costituzione nel quotidiano G. Cravanzola, T. Mo - (a cura di)
Il libro è stato pubblicato in collaborazione con il Comune di Cisterna d'Asti, la Proloco di Cisterna, il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese, l'Israt, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, l'editore Alessandro Dutto dell'Araba Fenice, la Banca C. R. Asti, la Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero, la Rete Museale Roero Monferrato, l'Ecomuseo delle Rocche del Roero, la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, i produttori vinicoli e le famiglie di Cisterna d'Asti. Un lavoro corale che ha visto impegnate tutte le insegnanti: Vincenza Boano, Daniela Burdese, Maria Rosa Damaso, Giovanna Cupiraggi, Laura Franco, Tiziana Mo (Scuola dell'Infanzia), Franca Bracci, Giovanna Cravanzola, Marisa Garavello, Marina Lano, Laura Mo, Giovanna Serafina Povero, Agnese Scapino (Scuola Primaria) in collaborazione con l'amministrazione e il territorio. Proprio grazie alla sintesi di tutti questi intenti, il libro ha potuto vedere la luce.
realizzato dai bambini delle Scuole dell'Infanzia e Primaria di Cisterna d'Asti.
"Il libro delle Etichette e del Bosco della Costituzione' raccoglie 314 etichette ed i 25 cartelli dedicati alle piante scelte per il bosco, ha la prefazione di Gherardo Colombo, contiene gli interventi del prof. Serafino Nosengo, di Nicoletta Fasano e Mario Renosio dell'Istituto Storico della Resistenza ed è frutto di un lunghissimo lavoro.
Il testo, allegro e molto colorato, ha lo scopo di raccontare gli articoli della Carta Costituzionale attraverso gli occhi dei bambini. Un dono rivolto ad altri bambini ' ma non solo ' in modo che questo prezioso documento che ci tutela, si trasformi in qualcosa di piacevole ed importante anche per i più piccoli.
--------
Presentazione - G.Colombo (a cura di)
Quando scuola e amministrazione collaborano - R. Peletto (a cura di)
Una scuola verso un mondo nuovo - M. Renosio, N. Fasano (a cura di)
Per una Costituzione a misura di bambino - S. Nosengo (a cura di)
Quando i bambini giocano con le regole... Dal piccolo al grande, dal vicino al lontano, vivere la Costituzione nel quotidiano G. Cravanzola, T. Mo - (a cura di)
Il libro è stato pubblicato in collaborazione con il Comune di Cisterna d'Asti, la Proloco di Cisterna, il Polo Cittattiva per l'Astigiano e l'Albese, l'Israt, il Museo Arti e Mestieri di un Tempo, l'editore Alessandro Dutto dell'Araba Fenice, la Banca C. R. Asti, la Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero, la Rete Museale Roero Monferrato, l'Ecomuseo delle Rocche del Roero, la Provincia di Asti, la Regione Piemonte, i produttori vinicoli e le famiglie di Cisterna d'Asti. Un lavoro corale che ha visto impegnate tutte le insegnanti: Vincenza Boano, Daniela Burdese, Maria Rosa Damaso, Giovanna Cupiraggi, Laura Franco, Tiziana Mo (Scuola dell'Infanzia), Franca Bracci, Giovanna Cravanzola, Marisa Garavello, Marina Lano, Laura Mo, Giovanna Serafina Povero, Agnese Scapino (Scuola Primaria) in collaborazione con l'amministrazione e il territorio. Proprio grazie alla sintesi di tutti questi intenti, il libro ha potuto vedere la luce.