Pubblicazioni ISRAT
Scheda dettaglio

Il vento cancella le orme
Amelio Novello
Amelio Novello che, sotto il nome di Pietro Marini, comandò la Brigata 'Rocca d'Arazzo' della II Divisione Autonoma "Langhe" adombra in questi racconti documenti della sua esperienza. Sfrondati i fatti da ogni immiserimento aneddotico, egli ne scopre il dato umano cui affida l'unita dell'opera. Così i brani, che talvolta hanno valore di cristallizzazione degli stati d'animo, sfociano per echi un dentro l'altro dando ai personaggi spaziatura di affresco. Cancellata ogni esterna compiacenza autobiografica, la filigrana della vicenda riflette la radiografia delle anime e la pagina annota non già quel che avvenne sul teatro della guerra di liberazione ma ciò che nello spirito del suo Autore fu tradotto in immagini fiorite poi nel ricordo. L'assenza di ogni preciso riferimento di date e di luoghi compone albe senza mutazioni e immobili tramonti alla cui stenta luce gente fuggiasca s'alza dai greti che furono giaciglio e rifugio. Uomini primitivi la cui vita si svolge come negli antichi poemi, senza precisa nozione del tempo, che viene indicato largamente a stagioni. I loro nomignoli pittoreschi il fango e il sangue impostano sapore di ferino. L'architettura frammentaria del diario cede così il posto al disegno di un romanzo in cui le frequenti dissolvenze consentono alle cose di essere, come gli uomini,nella primordiale fatalità del dramma. Lo stile essenziale consuma le parole fra le pause. Ne deriva una prosa che non è più abbandono al canto né indulgenza ai colori di una facile caratterizzazione, ma talvolta nella sua stessa materia il coraggio di scorci introspettivi arditi e di amputazioni severe. Poiché l'intima rispondenza tra forma e contenuto non soffre soluzioni di continuità, il libro da storia di una Parte s'eleva a documentario di un Tempo. E tacitamente afferma che il sangue versato, ovunque e comunque versato, senza distinzione di barricate e di trincee, purché offerto in purezza di intenti, è salutare al risorgimento della Patria. Per tale capacità umana di visione, che trascende i limiti della lotta, questo libro è, nel desiderio comune della pacificazione nazionale un doloroso e sofferto messaggio di fraternità.
Le pubblicazioni dell'Istituto vengono distribuite gratuitamente all'utenza fino ad esaurimento scorte; inoltre chi fosse interessato può consultare e usufruirire del servizio di prestito gratuito.