Asti contemporanea
Trasformazioni della società rurale
- Categoria: Asti Contemporanea n. 4
- Autore: Bruzzone Emanuele
- Editore: ISRAT
- Biblioteca: ISRAT
- Luogo: Asti
- Anno: 1996
- File: ATCO000022.pdf
Recensione
Trasformazioni della societa' rurale.
Una presentazione dei livelli socio-strutturale, socio-politicoeconomico e socio-culturale in cui si articolano i materiali di ricerca.
"C'era una volta il contadino…": così decidemmo, due estati fa, di intitolare il seminario di studi, tenutosi a Casorzo, dove furono presentati e dibattuti i materiali di ricerca molti dei quali si pubblicano adesso, rivisti e integrati, nel presente quaderno monografico di "Asti contemporanea". Risultano di un lavoro ormai quadriennale di documentazione e ricerca condotto da un gruppo di giovani e meno giovani ricercatori1, rappresentano primi tasselli di un mosaico, certamente ancora incompleto, volto a ricostruire le trasformazioni della società rurale astigiana - questo il titolo originario del progetto iniziale - nei due decenni e mezzo compresi tra la Liberazione e la fine degli anni '60. L'indagine viene così a collocarsi, sviluppando, in uno dei filoni di ricerca più caratterizzanti e specifici dell'Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti che ne ha segnato la peculiarità: fin dal Convegno inaugurale della sua attività dedicato a Contadini e partigiani (Atti, 1984); proseguito poi con la pubblicazione nel 1986 della Storia della Coltivatori Diretti della provincia di Asti di P. Montanaro e con le ricerche confluite nel 1990 nel volume a più voci Sinistra e piccola proprietà. L'Associazione Contadini Astigiani 1951-75. [..]