Categoria: Asti Contemporanea n. 2
Editore: ISRAT
Biblioteca: ISRAT
Luogo: Asti
Anno: 1994
File: ATCO000003.pdf

Recensione

La giunta popolare tra storia e memoria
La giunta popolare amministrativa di Nizza – Agliano.
Un tentativo di rilettura del suo significato storico a cinquant’anni da
quella breve ma intensa esperienza di autogoverno democratico.


Esattamente trent’anni fa, nel giugno del 1964, veniva pubblicato il volume di Anna Bravo La Repubblica partigiana dell’Alto Monferrato (1), destinato a rimanere per lungo tempo l’unico saggio scientificamente strutturato sul movimento di liberazione nell’Astigiano, al punto che anche gli studi più generali sulla Resistenza hanno finito per assumerlo come rappresentativo
dell’intera esperienza partigiana della provincia. Sulla base degli esiti delle ricerche condotte in questi ultimi anni delle testimonianze raccolte e dell’ampia documentazione reperita è però finalmente possibile, a cinquant’anni dalla nascita e dalla caduta della Giunta di Nizza-Agliano,
tentare una rilettura di quel lavoro, della sua attualità, di cui si cerca in questa occasione di dare una prima, sia pure sintetica, esposizione (2).
Un primo punto, apparentemente sorprendente, emerso dalle ricerche, è il fatto che le testimonianze e le storie di vita raccolte tra i partigiani di base contengono spesso solo un rapido e generico accenno all’esperienza della zona liberata, mentre i riferimenti più precisi ed importanti ad essa sono rintracciabili soprattutto nelle testimonianze di membri dei comandi e, tra questi, di coloro che concentrano in sé la duplice figura del partigiano e del militare politico. Nell’immaginario collettivo resistenziale assumono infatti generalmente un maggiore rilievo gli episodi di guerriglia, la vita di banda, il senso di appartenenza ed, ovviamente, il ricordo dei compagni caduti più che gli aspetti politici della lotta partigiana. [...]

ISRAT