ISRAT - Storia, sport e… Inclusione
Corso di formazione ed aggiornamento per docenti del primo ciclo
Il corso si pone nella più ampia cornice della proposta formativa STORIA E SPORT condotta dalla Rete degli Istituti storici della Resistenza in Piemonte, integrandola con delle proposte didattiche di Educazione civica. Il percorso di formazione sarà incentrato sul tema dell’inclusione e delle sue forme di attuazione attraverso lo sport.
Inserito su S.O.F.I.A.- codice 76799. Durata: 25 ore (Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza se sarà raggiunta la quota minima di 19 ore pari al 75% delmonte ore totale) Modalità: on line su piattaforma ZOOM e attività asincrona di sperimentazione.
ATTIVITÀ SINCRONE
Martedì 11 ottobre 2022 ore 17-19 Le competenze di cittadinanza espresse nell’Educazione civica: un insegnamento trasversale e interdisciplinare. Martedì 25 ottobre 2022 ore 17-19 Lo sport come luogo di inclusione. Storie significative di atleti del presente e del passato. Martedì 13 dicembre 2022 ore 16-19 Presentazione e revisione collegiale dei progetti. Martedì 18 aprile 2023 ore 16-19 Condivisione delle esperienze sperimentate e raccolta dei materiali.
ATTIVITÀ ASINCRONA
Novembre 2022 n. 5 ore Progettazione didattica. Da gennaio al 5 aprile 2023 n. 10 ore Sperimentazione in classe.
A tutti gli iscritti è offerta la possibilità di partecipare a incontri aggiuntivi di approfondimento tenuti dal professor Stefano Pivato, docente ordinario di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; Sergio Giuntini, membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS) e autore di svariati saggi storici; Debora Guazzoni ed Emanuele Grisanti, della Società Italiana di Storia dello Sport (SISS). Anche questi incontri saranno svolti in modalità online e a coloro che li seguiranno sarà rilasciato un apposito attestato di partecipazione. Maggiori informazioni saranno date durante lo svolgimento del corso.