Offerta formativa 2022-2023

Offerta formativa


Scopri di più
Offerta formativa 2022-2023

Documenti


Scopri di più
materiali didattici

Materiali didattici


Scopri di più
Rete Parri

Rete Parri


Scopri di più
servizio civile universale pcto

Serv. Civile/PCTO


Scopri di più

ISRAT - Anche la rete si è ammalata. Il Web al tempo del Covid19

DESTINATARI

Scuola secondaria di II grado

 

FINALITA’ E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Finalità: conoscere e comprendere quali effetti sono stati prodotti dall’isolamento causato dalla pandemia da Covid19. Chi ha patito le conseguenze psicologiche e fisiche maggiori e come ha reagito alla forzata chiusura all’interno delle mura domestiche? Quali conseguenze ha avuto un uso scorretto della rete internet sulle relazioni e sui comportamenti di giovani ed adulti?

Modalità di svolgimento: incontri laboratoriali da svolgersi da ottobre a maggio, nelle classi che ne fanno richiesta con esperti dell’ISRAT, in numero da definire, in orario scolastico. Utilizzo degli strumenti della ricerca sociale (interviste, analisi dati, analisi statistiche). Produzione di un dossier.

Obiettivi:

- excursus storico sulle pandemie in una società senza rete internet con particoalre riferimento alla comunicazione ed alle fake news della storia

- delineare le caratteristiche della pandemia da Covid19

- individuare e riconoscere quali fasce di popolazione hanno sofferto maggiori danni fisici e psicologici da pandemia Covid19

- analizzare in particolare la fascia 6-18 anni e la chiusura in casa: risvolti psicologici e comportamentali

- conoscere, comprendere e riflettere quali meccanismi portano ad utilizzare la rete con comportamenti pericolosi e manifestanti disagio

- riconoscere nel linguaggio del corpo segnali di aggressività e di menzogna per difendersi da relazioni virtuali potenzialmente lesive: quando la cordialità diventa controllo sull’altro

- riconoscere e smontare comportamenti aggressivi e lesivi dei diritti e della libertà altrui

- essere a conoscenza delle conseguenze legali derivanti da comportamenti scorretti sulla rete

- sapere quali istituzioni, reti, associazioni possono aiutare in caso di pericolo e di necessità di aiuto quando si sente il pericolo sulla rete.

 

CONDIZIONI 

Gratuito

 

RIFERIMENTI 

Istituto per la Storia della Resistenza e della società contemporanea per la Provincia di Asti – ISRAT

Corso Vittorio Alfieri n. 350 ( Palazzo Ottolenghi) 14100 ASTI

Telefono 0141 354835 – fax 0141 592439

e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

sito www.israt.it

codice fiscale 92008450055

referente: Paola Malandrone


Scheda "Anche la rete si è ammalata…"