150 Anniversario Unità d'Italia
Questa sezione è dedicata al 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Al suo interno verranno segnalate le molte iniziative in corso, avviate o annunciate in tutto il Paese, cercando, nei nei limiti del possibile e attraverso il nostro particolare punto d’osservazione, di dare tempestiva informazione.Verranno privilegiate le iniziative e le attività locali, fornendo anche un quadro il più ampio e articolato possibile.
Troverete lo stesso logo e analoghe sezioni anche sui siti degli altri Istituti del Piemonte (Torino, Alessandria, Cuneo, Novara e Varallo Sesia) perché l'idea di condivedere il senso di questa proposta è un'idea collegiale.
Il «mito» risorgimentale nella storia contemporanea
Il «mito» risorgimentale nella storia contemporanea, di Mario Renosio.
1. Uso pubblico della storia e della memoria
Il battage mediatico che si sta costruendo intorno all’imminente 150° dell’Unità d’Italia rappresenta un’interessante esemplificazione di una tendenza che appare saldamente consolidata: quella di una “rilettura” distorta della storia, piegata strumentalmente a finalità ed esigenze diverse da quelle proprie di uno studio scientificamente strutturato. Si tratta di un “uso pubblico della storia” in cui rientra, secondo una
efficace definizione di Nicola Gallerano, tutto ciò che si svolge fuori dei luoghi deputati della ricerca scientifica, della storia degli storici, che è scritta
per gli addetti ai lavori e per un segmento molto ristretto di pubblico. [...]
Scarica l'intero saggio
Saggio inserito nella Rivista di cultura astigiana “Il platano” anno XXXV – 2010